test gomme estive 2016

Test gomme estive 2016: i risultati

La prestigiosa rivista inglese Auto Express ha confrontato le migliori gomme estive del 2016. Scopri i risultati del test comparativo: ecco i migliori pneumatici estivi di quest’anno.

Come si è svolta la prova

Auto Express ha messo a dura prova nove modelli di pneumatici estivi, tutti usciti tra il 2015 e il 2016. Si tratta di gomme del segmento Ultra High Performance: è quindi una fascia di prodotto riservata a vetture potenti, dalle alte prestazioni e votate alla guida sportiva

La misura delle gomme usate nel test era 225/40r18. La prova si è svolta nel circuito di Vizzola Ticino (VA), la pista usata da Pirelli per sviluppare le proprie gomme. Tanti i parametri usati nel giudizio: dal comportamento su asciutto e su bagnato, fino alla resistenza al rotolamento e rumorosità, per arrivare al prezzo medio.

test gomme estive 2016
Il circuito di Vizzola

Questi sono i brand che hanno preso parte al test: Yokohama, Dunlop, Michelin, Pirelli, Vredestein, Continental, Falken, Goodyear e Hankook

Test gomme estive 2016: la classifica finale

Ecco gli pneumatici che hanno partecipato al test, in ordine di classifica – clicca sul nome della gomma per scoprire info, misure e prezzi su Pneuzilla*

  1. Michelin Pilot Sport 4 test gomme estive 2016
    Michelin Pilot Sport 4, la gomma vincitrice

    Michelin Pilot Sport 4
    La novità ultra-sportiva della casa francese è la migliore per frenata su asciutto e su bagnato, ed è sul podio in tutte le altre 7 categorie (a parte la rumorosità interna). Successo meritatissimo.

  2. Pirelli P Zero
    Ottima prova anche per la versione 2016 della fortunata serie Pirelli. Il P Zero vince nel comportamento in curva sul bagnato, nella resistenza al rotolamento e nel rumore: ottime caratteristiche per il comfort e il risparmio di carburante.
  3. Continental ContiSportContact 5
    L’ultimo arrivato della gamma sportiva Continental è eccezionale per quanto riguarda la maneggevolezza, e solido in pressoché tutti gli aspetti. Solo i consumi leggermente più alti rispetto ai primi due hanno impedito una nuova affermazione di Continental
  4. Dunlop SP Sport Maxx RT2
    Questa gomma davvero super-sportiva si è comportata naturalmente bene in frenata e resistenza all’aquaplanning. Un po’ meno bene per quanto riguarda la tenuta su bagnato, rumorosità e consumi, è comunque arrivata vicinissima agli pneumatici da podio.
  5. Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3
    Il sucessore dell’Asymmetric 2, presentato a inizio 2016, non eccelle in nessuna categoria ma si comporta egregiamente sotto tutti i punti di vista. In particolare, questa gomma Goodyear ha avuto prestazioni paragonabili ai primi per quanto riguarda tutti gli aspetti di guida sul bagnato.
  6. Hankook Ventus S1 evo2
    Nonostante questo modello sia uscito quasi due anni fa, si conferma ancora un’ottima scelta grazie anche al prezzo inferiore rispetto alle gomme di primissima fascia.
  7. Falken Azenis FK510
    Le Falken FK510 eccellono nella frenata sul bagnato e nel rumore interno; risultati nella media per tutto il resto, comunque un buon test per una delle gomme più economiche del lotto
  8. Yokohama Advan Sport V105
    Il pneumatico Advan Sport V105 ha qualche tempo in più rispetto agli altri della prova. Rimane una buona gomma sportiva nel complesso, anche se paga qualcosa rispetto ai top di gamma. Ottima la silenziosità: solo il Pirelli P Zero ha saputo fare di meglio.
  9. Vredestein Ultrac Vorti
    Se tutte le generazioni precedenti delle gomme estive olandesi – Ultrac Vorti, Ultrac Cento, Sportrac – avevano entusiasmato pubblico e specialisti, l’ultimo modello di Vredestein Ultrac non riesce a sfondare nel test, anche se rimane una gomma di prima fascia sicura e maneggevole

I risultati completi del test gomme estive 2016 di Auto Express, inclusi i singoli risultati per categoria, sono disponibili sul sito della rivista.

(viene visualizzato il modello stesso, attualmente in commercio, o comunque l’ultimo modello disponibile della stessa serie)