Capita a tutti di avere dubbi sull’italiano. “Starò usando il verbo giusto? Questo plurale è corretto? Si dice proprio così?” Niente di male, ovviamente: la lingua italiana è complessa, ed è naturale avere indecisioni. Uno dei dubbi più frequenti di noi “addetti ai lavori” è questo: si dice gli pneumatici o i pneumatici?
Già, perché nessuna delle due forme suona benissimo all’orecchio, giusto? Da una parte abbiamo il pneumatico, i pneumatici e un pneumatico; dall’altra lo pneumatico, gli pneumatici e uno pneumatico – questi sono le due scelte possibili in fatto di articolo.
Proviamo a trovare una risposta definitiva a questo dubbio molto comune.
Cosa dice la regola
Se ci volessimo attenere strettamente alle regole della lingua italiana (trascurando quindi l’uso predominante), dovremmo dire lo pneumatico/gli pneumatici. Ecco, nel dettaglio, la regola precisa così come riportata da Treccani:
davanti ai nessi consonantici complessi (dal diffusissimo st- di stato al rarissimo ft- di ftalato, passando attraverso gli iniziali z, s palatale [sci- e sc(e)], n palatale [gn-], x-, pn-, ps-, pt-, ct-, mn-), la norma prescrive l’uso di lo/gli e di uno/degli
Eppure la maggior parte dei parlanti usa il pneumatico/i pneumatici, tanto che queste forme sono comunemente impiegate anche da giornali, tv o addetti ai lavori – anche sui siti che vendono pneumatici 🙂
Continental interroga Zanichelli
Per tagliare la testa al toro la divisione italiana di Continental, la grande casa tedesca di pneumatici, ha interpellato la casa editrice Zanichelli. Non è una scelta qualunque: Zanichelli pubblica da quasi un secolo l’omonimo dizionario della lingua italiana, oltre a tante prestigiose grammatiche e libri scolastici.
Questa è stata la risposta ufficiale di Zanichelli, affidata all’amministratore delegato Lorenzo Enriques: “Secondo molti grammatici si dovrebbe dire ‘lo pneumatico, dello pneumatico, gli pneumatici, degli pneumatici…’, ma nell’uso comune prevalgono le forme ‘il pneumatico, del pneumatico, i pneumatici, dei pneumatici…’“.
Come spiega il professore, “sia ‘lo pneumatico’ che ‘il pneumatico’ sono da considerarsi forme corrette (…) con le parole che iniziano con “pn” molti grammatici vorrebbero che si usassero gli articoli lo, gli, uno, ma i parlanti (anche i parlanti colti) tendono a usare in via preferenziale il, i, un”.
E quindi? Si dice gli pneumatici o i pneumatici?
Si può dire in entrambi i modi. Dipende un po’ dal contesto, a seconda che sia più o meno formale, ma nessuno si scandalizzerà se usiamo una forma al posto dell’altra. Per concludere con le parole dell’Accademia della Crusca:
Niente quindi vieta di usare gli uni o gli altri anche se, nello scritto e negli usi più formali, si ritiene che siano più indicate le forme lo pneumatico, uno pneumatico, gli pneumatici, degli pneumatici.
Oppure possiamo semplicemente chiamarle “gomme” 🙂