PNEUMATICI MICHELIN SELFSEAL

Avete mai sentito parlare di PNEUMATICI SELFSEAL? Dalla tecnologia Michelin arrivano le gomme che possono ripararsi da sole!

Questo sarà l’anno del lancio sul mercato. Una nuova tecnologia davvero innovativa.

Coperture autoriparanti

Questi pneumatici saranno dotati di coperture auto-riparanti che, in caso di fori, possono “aggiustare tutto”.

Questa tecnologia davvero incredibile rivoluzionerà l’esigenza della ruota di scorta, il ruotino e tutti quei kit di riparazione rapida che spesso teniamo in auto per le emergenze!

Queste gomme selfseal, lo dice anche la parola, hanno un forte potere auto-sigillante che consente agli automobilisti una guida più sicura.

In questo modo si potrà evitare la corsa dal gommista in caso di foratura della gomma. Le “Sealfseal” , riparandosi autonomamente, lasceranno il tempo di prendere un appuntamento col gommista in tutta tranquillità!

Questo sarà l’anno del lancio sul mercato. Una nuova tecnologia davvero innovativa.

Coperture autoriparanti

Questi pneumatici saranno dotati di coperture auto-riparanti che, in caso di fori, possono “aggiustare tutto”.

Questa tecnologia davvero incredibile rivoluzionerà l’esigenza della ruota di scorta, il ruotino e tutti quei kit di riparazione rapida che spesso teniamo in auto per le emergenze!

Queste gomme selfseal, lo dice anche la parola, hanno un forte potere auto-sigillante che consente agli automobilisti una guida più sicura.

In questo modo si potrà evitare la corsa dal gommista in caso di foratura della gomma. Le “Sealfseal” , riparandosi autonomamente, lasceranno il tempo di prendere un appuntamento col gommista in tutta tranquillità!

Materiale sigillante

In caso di perdita di pressione dovuta ad un foro nello pneumatico, il nuovo sistema ideato da Michelin potrà essere di grande aiuto nella maggior parte dei casi.

Questo strato sigillante posto all’interno delle gomme, si adatta immediatamente alla foratura e al corpo estraneo penetrato all’interno della gomma. Il risultato è un isolamento immediato del foro che garantisce l’arresto della perdita della pressione.

Una tecnologia “tappa foro” che rende questi pneumatici Michelin davvero innovativi.

Ovviamente, non tutti i casi di foratura sono uguali, pertanto questo concetto sarà realistico solo in casi di una foratura meno invasiva.

Runflat o Selfseal?

La domanda a questo punto sorge spontanea. Che differenza c’è tra le gomme Runflat e le gomme Selfseal?

runflat, li conosciamo tutti, sono pneumatici in grado di contrastare le forature. I Selfseal sono la nuova generazione di questo concetto “anti-foro”.

Mentre con i RUNFLAT, dopo una foratura, si possono percorrere circa 80 km, le innovative gomme Michelin Selfseal consentono all’automobilista di continuare tranquillamente la marcia senza limitazioni. Soprattutto nei casi in cui il danno non includa il fianco dello pneumatico, le Selfseal possono tranquillamente fare autonomamente il lavoro del gommista!

L’esperto è sempre l’esperto

E’ comunque consigliato il controllo di un gommista che possa valutare il danno e la sicurezza degli pneumatici che hanno subito il foro e si sono riparati da soli!

Michelin Selfseal

Non ci resta che aspettare di vedere come si comportano questi pneumatici di nuova generazione… Restate connessi!