Negli ultimi mesi sono state introdotte molte novità al codice della strada 2016, tra legge di stabilità e altri piccoli aggiustamenti. Vediamo i principali cambiamenti, per non essere impreparati.
In 2 sul motorino a 16 anni? Ora si può
L’Italia ha infatti recepito alcune direttive dell’Unione Europea, per cui ora è possibile andare in due sul motorino anche se minorenni. A queste condizioni però: 1) il motorino deve essere omologato per trasportare 2 persone; 2) le persone sul motorino devono essere maggiori di 16 anni di età.
Il divieto di andare in due rimani quindi in vigore per chi ha meno di 16 anni.
Occhio ad Autovelox e Tutor
Questi strumenti, da sempre usati per le infrazioni ai limiti di velocità o per punire gli ingressi irregolari in ZTL, serviranno anche per verificare irregolarità nel pagamento di assicurazione e bollo auto.
Si preannunciano tempi duri per i furbetti: chi non è in regola con RC Auto o bollo può essere individuato (e multato) anche grazie ad Autovelox e Tutor.
Inoltre in molte città è attivo da qualche mese il sistema Street Control (quello delle “multe a strascico”): ne avevamo parlato qui
Detrazioni fiscali per i professionisti
Ci sono novità anche per chi usa l’auto aziendale e per chi è al volante per lavoro. Ecco quali:
- Esclusione del credito d’imposta relativo alle accise sul carburante per le auto Euro 3 o inferiori. Il denaro risparmiato dallo Stato verrà versato per l’85% nel Fondo per l’acquisto di automezzi per il trasporto pubblico locale e regionale;
- Esenzione dai contributi previdenziali (dell’80% e per tre anni) per i conducenti di veicoli per il trasposto di persone e cose.
- Riduzione delle deduzioni forfettarie per le spese non documentate. Servirà documentare tutte le voci spesa per viaggi e spostamenti in auto, in particolare “per i trasporti effettuati dall’imprenditore oltre il comune in cui ha sede l’impresa e nella misura del 35% di tale importo per i trasporti effettuati all’interno del comune”.
Omicidio stradale: arriva la legge?
Il disegno di legge per il reato di omicidio stradale è al momento bloccato nel suo iter di approvazione in Parlamento, ma non è escluso che presto possa diventare legge. Il reato di omicidio stradale prevede pene severe e aggravanti per chi ha causato un incidente tragico sotto l’effetto di droghe o alcool, e per chi non si ferma a prestare soccorso.
Guida senza patente depenalizzata
La guida senza patente (cioè senza avere conseguito la patente, o con patente revocata) è depenalizzata: questo significa che non è più un reato penale, ma viene punita con una sanzione che va da 5.000€ a 30.000€, a seconda dei casi. A questo si aggiunge il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi.
Chi invece lascia la patente a casa e non ce l’ha con sé a un controllo, dovrà pagare una multa di 39€, con obbligo di presentare la patente entro 24 ore dal controllo.
Fumi in auto con minori o donne incinta? Attento
Dall’inizio del 2016 è vietatissimo fumare in macchina alla presenza di minori o donne incinta, come abbiamo spiegato qui.
Multe scontate entro 5 giorni
Ogni sanzione potrà essere scontata del 30% se verrà pagata entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica. Occhio al caso contrario: dopo 60 giorni l’importo della multa sale vertiginosamente, per cui attenzione alle scadenze!