Oggi vi spieghiamo l’importanza di conoscere l’offset e la larghezza delle ruote. Si tratta di due parametri molto rilevanti di cui tenere conto quando si devono sostituire pneumatici e anche cerchi, nel caso in cui si intenda procedere all’acquisto di ruote complete.
Cerchi compatibili
Questi dati aiutano l’automobilista a non acquistare pneumatici non compatibili con i cerchi montati sul veicolo.
Dunque conoscere la larghezza e l’offset è necessario per procedere ad un acquisto ben pianificato.
Cosa c’è da sapere sui cerchioni
Per prima cosa è necessario conoscerne la misura. La larghezza della ruota deve essere leggermente più piccola rispetto a quella dello pneumatico. Se si rispettano i parametri suggeriti, quest’ultimo verrà montato in modo adeguato e si adatterà perfettamente.
Cerchi compatibili
Questi dati aiutano l’automobilista a non acquistare pneumatici non compatibili con i cerchi montati sul veicolo.
Dunque conoscere la larghezza e l’offset è necessario per procedere ad un acquisto ben pianificato.
Cosa c’è da sapere sui cerchioni
Per prima cosa è necessario conoscerne la misura. La larghezza della ruota deve essere leggermente più piccola rispetto a quella dello pneumatico. Se si rispettano i parametri suggeriti, quest’ultimo verrà montato in modo adeguato e si adatterà perfettamente.
Il consiglio degli esperti è di acquistare sempre ruote complete con combinazioni omologate e adatte alle vetture selezionate.
La larghezza della ruota e offset
Premesso il fatto che la ruota deve essere leggermente inferiore a quella della gomma, proviamo adesso a darvi qualche elemento in più per meglio comprendere l’importanza di conoscere queste misure.
La larghezza incide ovviamente anche sull’offset. Questo dato indica la distanza tra il mozzo e la sezione centrale della ruota. Solitamente indicata in millimetri, talvolta la troverete indicata in pollici.
Quanto sporge la ruota?
Grazie all’offset è possibile sapere con esattezza quanto sporgerà la ruota rispetto alla superficie di montaggio del mozzo.
Valore positivo, negativo o neutro
L’offset può avere un valore positivo, negativo o neutro.
Quando il valore è positivo, l’asse del cerchio è più vicina all’attacco del mozzo, al contrario, in caso di un valore dell’offset negativo, l’asse sarà spostato più verso l’esterno. In ultima ipotesi, quando l’offset è neutro, ci si trova in una situazione di allineamento perfetto tra l’asse del cerchio e l’attacco.
Quando è importante conoscere l’offset
E’ importante conoscere il valore dell’offset nel caso in cui si debba acquistare i cerchi di un’automobile. Se ci si trova nella situazione in cui il valore è troppo negativo o troppo positivo, si potrebbe mettere a rischio la sicurezza, specialmente in caso di velocità.
Nelle situazioni più estreme, è possibile addirittura, incorrere nello scoppio della gomma. Il consiglio degli esperti è dunque di acquistare i cerchi dopo aver appreso la misura dell’offset.
Come conoscere il valore dell’offset
A questo punto la domanda sorge spontanea: in che modo si può conoscere l’offset dei cerchi montati sulla propria auto?
L’offset è riportato all’interno del cerchione e lo trovate contrassegnato con la sigla ET che sta per “EINPRESS TIEFE”.
Quando trovate un ET basso i cerchi sporgono verso l’esterno, mentre se l’ET è alto, i cerchi sono più interni rispetto alla carrozzeria.
Come combinare i due parametri
Ruote con un offset uguale, ma gomme differenti possono sporgere in modo diverso.
E’ possibile assecondare un cambiamento dell’offset per un massimo del 2% rispetto a quello originario. E’ comunque consigliato rispettare i parametri richiesti dalle case automobilistiche.