guidare con le infradito è permesso

Guidare con le infradito: si può?

È il dubbio di ogni automobilista in estate: si può guidare con le infradito? E con i sandali? Ecco cosa dice il Codice della Strada – la risposta ti coglierà di sorpresa.

Guidare con le infradito: cosa dice la legge

Nonostante molti automobilisti italiani siano convinti del contrario, non c’è alcun articolo del Codice della Strada che vieti la guida con infradito o ciabatte, come conferma la Polizia dello Stato sul suo sito. Per la precisione, il divieto c’era ma è stato rimosso nel 1993.
Non ci sono indicazioni esplicite sull’abbigliamento o le calzature da tenere al volante, ma alcuni richiami generici alla praticità ed efficacia di guida. Questo è l’articolo 140, comma 1, del Codice Stradale:

Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale

E questo è l’articolo 169, comma 1

in tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida

Visto? Nessun divieto all’uso di infradito, ciabatte aperte, tacchi ecc. mentre si è alla guida. Per chi se lo chiedesse: è permesso guidare anche a piedi nudi.

infradito automobile

E per l’assicurazione?

Qui la faccenda si fa un po’ più complessa. In caso di sinistro, infatti, l’uso di infradito alla guida potrebbe rappresentare un problema. Se il verbale dell’incidente riporta il tipo di calzatura usata dal conducente, l’assicurazione potrà rivalersi di questo fatto per un concorso di colpa o un rimborso ridotto.

Il nostro consiglio

Lo ripetiamo: in auto non vige alcun divieto all’uso di sandali, infradito, ciabatte, scarpe coi tacchi ecc.
Tuttavia la sicurezza va oltre le prescrizioni di legge: sicuramente è meglio guidare con una scarpa chiusa, o comunque adatta alla guida e comoda – per quanto questa sia una definizione estremamente soggettiva.