Esodo estivo 2015: i nostri consigli per una partenza intelligente

La lunga attesa è finita. Agosto è alle porte e per tanti italiani questo significa una cosa sola: ferie!
Milioni di persone si metteranno in viaggio per godersi le meritate vacanze.
Se anche voi siete in partenza e non volete rimanere bloccati in un ingorgo sotto il sole, seguite i nostri consigli per un esodo estivo sereno, a misura di automobilista!

Cresce la voglia di vacanza
Dopo qualche anno difficile, torna a salire la voglia di vacanze degli italiani. Secondo la Confesercenti, quest’estate ben 32 milioni di persone si sono messe o si metteranno in viaggio per le ferie, 2 milioni in più rispetto allo scorso anno. Più della metà dei vacanzieri (il 54 %) ha optato per una località di mare: non c’è niente di meglio di un po’ di sole, un tuffo e relax sotto l’ombrellone!

I giorni critici
Agosto è il mese delle ferie per eccellenza. È in questo periodo che tv e sui giornali ci parlano di continuo di esodo estivo, controesodo, bollino rosso (o addirittura nero!), partenze intelligenti. Già, perché a nessuno piace ritrovarsi per ore incolonnato in autostrada. Ma quali saranno i giorni peggiori per mettersi in viaggio?

Secondo l’Anas, le giornate più critiche (in particolare per chi viaggia verso sud) saranno queste:
bollino rosso per il weekend da venerdì 31 luglio a domenica 2 agosto; il weekend da venerdì 7 agosto a domenica 9 agosto;
bollino nero (situazione molto critica) la mattina di sabato 8 agosto.

Le giornate del controesodo, in particolare in direzione nord, saranno queste:
bollino rosso per sabato 22 e domenica 23 agosto; sabato 29 e domenica 30 agosto; la mattina di sabato 5 settembre e il pomeriggio di domenica 6 settembre

esodo estivo

Il Piano Anas
Come ogni anno l’Anas ha preparato un piano di gestione dell’esodo estivo per le strade del paese. Questo piano prevede innanzitutto il monitoraggio 24 ore su 24 delle strade, grazie all’impiego di 2.500 addetti, 1.800 telecamere e 1.000 automezzi con scopi di sorveglianza e pronto intervento.
I cantieri inamovibili sulla rete stradale italiana sono stati ridotti: ne rimangono aperti 16 sui raccordi autostradali (1 sulla Chieti-Pescara; 1 Firenze-Siena; 1 Bettolle-Perugia; 1 raccordo di Reggio Calabria; 12 Sicignano-Potenza); 9 sulle autostrade, di cui: 1 sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria; 1 cantiere sul Grande Raccordo Anulare di Roma con interessamento della sola corsia di emergenza e di marcia lenta; 7 sulle autostrade siciliane; 162 sulle strade statali delle diverse regioni.
Una buona notizia per chi viaggia verso la Calabria e le isole: il 24 luglio è stato riaperto il viadotto Italia, nel tratto cosentino della A3 (la famigerata Salerno-Reggio Calabria).

00323_cartina_autostradale
La rete autostradale italiana

L’Anas segnala i seguenti tratti critici, molti dei quali già noti a chi viaggia abitualmente:
– A3 Salerno-Reggio Calabria (tratto tra il km 153 ed il km 159, sullo stesso viadotto Italia);
– autostrada A19 Palermo-Catania e autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo;
– in Friuli i raccordi autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine;
– l’itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) tra Umbria, Toscana ed Emilia Romagna;
– le strade statali SS1 Aurelia; SS16 Adriatica; SS131 “Carlo Felice”; SS36 del lago di Como e dello Spluga; SS45 di Val Trebbia; SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore

Rimanete informati sul traffico !
L’informazione è la migliore arma contro i disagi legati all’esodo estivo: rimanete aggiornati sulla situazione del traffico, prima di partire e quando siete in viaggio.
Gli strumenti d’altronde non mancano. C’è la mappa in tempo reale del traffico autostradale sul sito di Autostrade Per l’Italia e il servizio analogo StradeAnas.
Inoltre per informazioni su traffico e meteo c’è il numero di telefono gratuito del CCISS Viaggiare Informati (1518) e quello – a pagamento, al costo solo di uno scatto – di Autostrade Per l’Italia (840 04.21.21).
Infine un grande classico: il bollettino radiofonico di Onda Verde, a intervalli regolari sulle frequenze di Radio Rai; e il canale Isoradio, dedicato interamente alla mobilità con aggiornamenti continui sul traffico, ascoltabile in tutta Italia sulla frequenza di 103,3 MHz.