controllare la pressione degli pneumatici

Come controllare la pressione degli pneumatici

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: gli pneumatici sono l’unico punto di contatto tra l’auto e la strada, e per questo meritano una cura speciale. Un buon viaggio, sicuro e confortevole, passa anche (e soprattutto) da gomme in buone condizioni.
Una delle operazioni più importanti da fare prima di partire per le vacanze è proprio controllare la pressione degli pneumatici. Eppure non tutti gli automobilisti lo fanno con regolarità, e molti non sanno neanche come iniziare.
Questa nuova guida di Pneuzilla è qui per aiutarvi a fare questo semplice, ma importante controllo. Vedrete, è facilissimo!

Cosa serve per controllare la pressione degli pneumatici?

Vi servirà un manometro per gomme, un piccolo apparecchio che serve a misurare la pressione. Se non lo possedete (in commercio si trovano anche a 15-20 euro), basterà andare alla più vicina pompa di benzina; lì potrete tranquillamente usare il manometro a disposizione degli automobilisti.

Cosa occorre sapere?

controllare la pressione degli pneumaticiLa corretta pressione per i vostri pneumatici è sempre riportata sul manuale di uso e manutenzione dell’auto. Inoltre è molto frequente trovarla indicata anche in prossimità del serbatoio o sul montante della portiera. A volte i valori sono due, uno per gli pneumatici posteriori e uno per quelli anteriori.
La pressione è sempre espressa in bar: solitamente una gomma gonfiata correttamente ha una pressione che va dai 2.0 ai 3.0 bar.

 

Come si fa a misurare la pressione?

Niente di più facile: basta svitare il tappo della valvola sul bordo esterno del cerchio (occhio poi a non perdere il tappo!) e posizionare correttamente il beccuccio del manometro.
Se la pressione è troppo bassa e la ruota è sgonfia, dovrete gonfiarla con la pompa finché il valore della pressione diventa quello consigliato. Se al contrario la pressione è troppo alta, dovrete togliere un po’ d’aria dalla gomma premendo la valvola. 

Ogni quanto bisogna controllare la pressione degli pneumatici?

Dato che – come vedremo dopo – la corretta pressione delle gomme è fondamentale per la sicurezza dell’auto, dobbiamo ricordarci di controllarla almeno una volta al mese.
Inoltre il controllo della pressione è di fondamentale importanza prima di un lungo viaggio: mai partire per le ferie estive senza aver controllato la pressione degli pneumatici!

controllare pressione pneumatici

Tieni presente la stagione in cui ti trovi: in inverno, con le temperature più basse, è bene aggiungere 0,1 o 0,2 bar alla pressione raccomandata. Al contrario in estate, con le temperature molto alte, si possono togliere un paio di decimi di bar.
Questo avviene perché la pressione aumenta o diminuisce assieme alla temperatura esterna.

Cosa succede se si viaggia con uno pneumatico gonfiato male?

Se lo pneumatico è sgonfio, tende a consumarsi in prossimità delle spalle della gomma; inoltre la macchina è più difficile da manovrare e consuma più carburante. Lo pneumatico tende a surriscaldarsi, aumentando il rischio di scoppio.
Se invece lo pneumatico è troppo gonfio, la superficie a contatto con la strada si riduce notevolmente, con un conseguente consumo del battistrada e una riduzione dell’aderenza. In altre parole, meno sicurezza e meno confort.

Scopri i consigli di Pneuzilla: i controlli per l’auto prima delle vacanze.