Stiamo per entrare nel periodo dell’anno in cui si corre dal gommista (magari all’ultimo momento) per fare il cambio gomme, quell’operazione forse un po’ scomoda ma molto importante per la sicurezza stradale. Scattano infatti gli obblighi sugli pneumatici invernali e dotazioni da neve, in vigore come ogni anno dal 15 novembre fino a metà aprile. Ma cosa dice esattamente la legge?
Le date del cambio gomme invernale
Il periodo in cui sono obbligatorie le cosiddette “dotazioni invernali” (gomme invernali, quattro stagioni, catene a bordo) va dal 15 novembre al 15 aprile compresi.
Entro queste date occorre circolare con pneumatici in regola per l’inverno. Va detto che per la legge, gli pneumatici che rientrano nelle “dotazioni invernali” sono quelli dotati di marchiatura M+S (Mud + Snow). Tutti gli pneumatici quattro stagioni hanno la dicitura M+S, e sono in regola per circolare tutto l’anno. I “veri” pneumatici invernali hanno, oltre al marchio M+S, il simbolo del fiocco di neve sulle tre cime (3PMSF – three-peak-mountain with snowflake), che certifica l’efficienza in condizioni invernali più difficili.

La legge prevede inoltre dei periodi di “tolleranza” di un mese, per permettere agli automobilisti di fare il cambio gomme invernale senza ridursi all’ultimo momento ed evitare lunghe attese dal gommista.
Questo mese di tolleranza permette di fare il cambio gomme invernale già dal 15 ottobre, e di fare quello estivo (per togliere le invernali quindi) entro il 15 maggio.
In alcune zone d’Italia e alcuni tratti stradali (in generale quelle più a rischio neve e ghiaccio) vigono ordinanze speciali, che estendono il periodo in cui vige l’obbligo di dotazioni invernali. Queste ordinanze locali sono raccolte in una pagina apposita sul sito di Pneumatici Sotto Controllo.
Cosa è meglio avere? Gomme invernali, quattro stagioni o catene?
Tra le dotazioni invernali a norma di legge, gli pneumatici invernali sono quelle che permettono i migliori risultati in termini di aderenza, controllo e sicurezza.
Gli pneumatici invernali vengono comunemente chiamate anche “gomme termiche” o “gomme da neve”, anche se il loro utilizzo non è consigliato solo in caso di neve.
Le gomme invernali sono fatte con una mescola più morbida rispetto alle estive, che permette loro di avere più aderenza con temperature inferiori ai 7-8 gradi. Sotto questa temperatura, quindi, uno pneumatico invernale si comporta meglio di uno estivo anche in condizioni di asciutto.
Inoltre un battistrada invernale permette una migliore aderenza e frenata non solo in caso di neve, ma anche in caso di pioggia abbondante.
Gli pneumatici quattro stagioni sono una valida alternativa agli invernali, per gli automobilisti che non devono affrontare inverni rigidi con molta neve e ghiaccio. I quattro stagioni (o all season) sono in regola tutto l’anno e permettono di risparmiare la manodopera sui 2 cambio gomme annuali (oltre all’eventuale spesa per il deposito dell’altro treno di gomme).
Le gomme quattro stagioni hanno performance generalmente inferiori agli estivi e agli invernali nelle condizioni più “estreme”, e tendono a deteriorarsi prima. Rappresentano comunque un ottimo compromesso per chi vive in zone dal clima mite e non percorre molti chilometri all’anno.
Inoltre ci sono all season di ultima generazione che sono in grado di offrire prestazioni molto interessanti in ogni condizione: è il caso dei Michelin CrossClimate e dei Nokian Weatherproof.
Infine le catene rappresentano una soluzione ormai poco apprezzata dagli automobilisti.
Circolare con gomme estive e catene a bordo è scomodo: ingombrano, bisogna saperle montare, vanno tolte appena finisce la neve per non rovinare la strada, non si possono fare più dei 50 km/h. Inoltre, come abbiamo visto, una gomma invernale è utile anche quando la strada è pulita ma la temperatura è bassa.
Cosa rischio se non faccio il cambio gomme invernale?
Il rischio più grande per chi circola senza dotazioni invernali è quello della sicurezza – propria, dei propri passeggeri e degli altri utenti della strada.
In inverno è importante 1) essere attrezzati contro gli imprevisti meteorologici; e 2) adeguare il proprio stile di guida alle condizioni della strada (in altre parole, essere più prudenti).
Sono previste anche sanzioni: chi viene sorpreso a guidare senza dotazioni nel periodo in cui vige l’obbligo, rischia una multa di 84 euro (41 nei centri abitati), oltre al divieto di proseguire nella circolazione.
Finito il periodo dell’obbligo invernale, è possibile circolare con gomme invernali anche d’estate, purché il loro codice di velocità sia uguale o superiore a quello indicato sul libretto. È comunque una soluzione sconsigliata, dato che le gomme invernali in estate non sono molto performanti e si degradano molto in fretta.
Non farti sorprendere dall’inverno – scopri le offerte di Pneuzilla.com a partire da 29,90€
2 Comments