cambio gomme estive

Cambio gomme estive: quando e perché farlo

Stiamo per entrare nel periodo dell’anno in cui si corre dal gommista per fare il cambio gomme estive, quell’operazione forse un po’ scomoda ma molto importante per la sicurezza stradale. Finisce l’obbligo sugli pneumatici invernali e dotazioni da neve, in vigore come ogni anno dal 15 novembre fino al 15 aprile. Ma cosa dice esattamente la legge?

Quando bisogna fare il cambio gomme estive?

Il periodo in cui sono obbligatorie le cosiddette “dotazioni invernali” (gomme invernali, quattro stagioni, catene a bordo) va dal 15 novembre al 15 aprile compresi.
Al di fuori di queste date non è più obbligatorio circolare con pneumatici in regola per l’inverno. Tutti gli pneumatici quattro stagioni (quelli con la dicitura M+S) sono in regola per circolare tutto l’anno. I “veri” pneumatici invernali hanno, oltre al marchio M+S, il simbolo del fiocco di neve sulle tre cime (3PMSF – three-peak-mountain with snowflake), che certifica l’efficienza in condizioni invernali più difficili.

Cambio gomme invernale
I simboli M+S e 3PMSF, presenti su una gomma invernale

La legge prevede inoltre dei periodi di “tolleranza” di un mese, per permettere agli automobilisti di fare il cambio gomme invernale senza ridursi all’ultimo momento ed evitare lunghe attese dal gommista.
Questo mese di tolleranza permette di fare il cambio gomme estivo dal 15 aprile al 15 maggio, e di fare quello invernale (per mettere le termiche o le 4 stagioni, quindi) entro il 15 novembre.
In alcune zone d’Italia e alcuni tratti stradali (in generale quelle più a rischio neve e ghiaccio) vigono ordinanze speciali, che estendono il periodo in cui vige l’obbligo di dotazioni invernali. Queste ordinanze locali sono raccolte in una pagina apposita sul sito di Pneumatici Sotto Controllo.

1436342884-0-estate-tempo-di-cambio-gomme-per-lauto

Devo per forza togliere gli pneumatici invernali? Non posso continuare con le gomme termiche?

Le gomme invernali sono fatte con una mescola più morbida rispetto alle estive, che permette loro di avere più aderenza con temperature inferiori ai 7-8 gradi. Sotto questa temperatura, quindi, uno pneumatico invernale si comporta meglio di uno estivo anche in condizioni di asciutto.
Al contrario, quando le temperature sono superiori ai 7°, la mescola delle gomme termiche si deteriora e gli pneumatici si consumano in fretta.

Inoltre una gomma estiva permette una migliore aderenza e frenata con asfalto caldo, asciutto o anche con la pioggia.
Ci sentiamo di sconsigliare l’uso di pneumatici invernali in estate: è meno sicuro e consumerete la gomma molto in fretta.

C’è anche un aspetto legale da tenere in considerazione. Avete presente l’indice di velocità dei vostri pneumatici invernali? In inverno (o meglio, fino alla scadenza dell’obbligo il 15 aprile) il codice di velocità delle gomme termiche può anche essere inferiore a quello prescritto dal libretto.
Se decidete di tenere le gomme termiche d’estate –  ovvero dopo la scadenza del 15 aprile più il mese di tolleranza successivo – i vostri pneumatici devono avere per forza l’indice di velocità non inferiore a quello prescritto dal libretto.

Circolare con le gomme termiche in estate può essere pericoloso. Come abbiamo già visto, la gomme ne risente in termini di usura e di prestazioni. Inoltre, se l’indice di velocità è inferiore a quello segnato sul libretto, rischiate una sanzione amministrativa compresa tra 419€ e 1.682€, più il ritiro della carta di circolazione.

cambio gomme estive
L’indice di velocità di una gomma

Esiste un’alternativa al cambio gomme obbligatorio?

Gli pneumatici quattro stagioni sono una valida soluzione per molto automobilisti. I quattro stagioni (o all season) sono in regola tutto l’anno e permettono di risparmiare la manodopera sui 2 cambio gomme annuali (oltre all’eventuale spesa per il deposito dell’altro treno di gomme).
Le gomme quattro stagioni hanno performance generalmente inferiori agli estivi e agli invernali nelle condizioni più “estreme”, e tendono a deteriorarsi prima. Rappresentano comunque un ottimo compromesso per chi vive in zone dal clima mite e non percorre molti chilometri all’anno.
Inoltre ci sono all season di ultima generazione che sono in grado di offrire prestazioni molto interessanti in ogni condizione: è il caso dei Michelin CrossClimate e dei Nokian Weatherproof.

Scopri tutto sugli pneumatici quattro stagioni con la nostra guida – cosa sono, a chi sono consigliati.

 

0 Comment

Comments are closed