blocchi del traffico

Blocchi del traffico in tutta Italia: la guida

L’Italia è alle prese con un periodo di eccezionale siccità, che – insieme alla mancanza di venti forti – ha contribuito ad alzare il livello di PM10 in tutto il paese.
Le cosiddette “polveri sottili” sono un agente inquinante molto pericoloso, la cui presenza nell’aria va tenuta per legge entro certi limiti, per non danneggiare la salute delle persone. 
Molti comuni d’Italia hanno deciso di fare fronte all’emergenza PM10 con dei blocchi del traffico: vediamo la situazione città per città.

Roma
Oggi – martedì 29 dicembre – si circola a targhe alterne: non possono circolare le vetture con targhe pari dalle 7.30 alle 12.30 e poi di nuovo dalle 16.30 fino alle 20.30, all’interno della cosiddetta “fascia verde” (che comprende sostanzialmente tutta la città).
Stop assoluto ai veicoli più inquinanti: auto benzina Euro 0 e 1; auto diesel fino a Euro 2; moto e motorini Euro 0 e 1, microcar diesel Euro 0 e 1.
Possono circolare liberamente le vetture a metano, Gpl, ibridi e gli Euro 6, a prescindere dalla targa.
Anche per la giornata di oggi, martedì, il biglietto dei mezzi pubblici Atac da 1,50€ ha validità giornaliera.

blocchi del traffico a ROma
La mappa delle zone del traffico a Roma – clicca per ingrandire

Milano e dintorni
Per la giornata di oggi 29 dicembre, così come per il 28 e per il 30, è previsto il blocco totale del traffico su tutto il territorio comunale,dalle ore 10 alle 16. Via libera a veicoli elettrici e ibridi, oltre che al car sharing e ai mezzi pubblici (il biglietto da 1,50€ vale per tutta la giornata).
I comuni dell’hinterland milanese hanno adottato le stesse misure: si tratta di Pavia, Buccinasco, Cesano Boscone, Cernusco sul Naviglio, Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Paderno Dugnano e Sesto San Giovanni.

Napoli
Il Comune ha istituito blocchi del traffico per le giornate di oggi, mercoledì 30 e venerdì 1 gennaio. Lo stop è in vigore nelle fasce orarie 9-12.30 e 14.30-16.30. Sono esenti le vetture a Gpl e metano, le elettriche e le Euro 4 o successive.

Torino
Nessun provvedimento di stop alla circolazione; tuttavia il Comune ha previsto alcune agevolazioni per l’utilizzo dei mezzi pubblici di Torino e Hinterland. Il biglietto è acquistabile a 1,50€ ed è valido tutto il giorno.

Firenze
Nel capoluogo toscano scatta il blocco preventivo di alcuni veicoli all’interno delle aree ZTL, almeno fino al 31 dicembre: vietato l’ingresso a diesel euro 2, euro 3, e benzina euro 0.

Consigliamo di controllare periodicamente i siti web del proprio comune di residenza, per trovare tutte le informazioni aggiornate su eventuali blocchi del traffico.