automobilisti europei in estate

Automobilisti europei in estate: come ci comportiamo alla guida?

L’estate è stagione di viaggi. Milioni di automobilisti, in Italia e in Europa, prendono l’auto tra giugno e agosto e raggiungono la meta delle loro vacanze.
Ma al volante noi europei siamo tutti uguali? Come viaggia – ad esempio – un tedesco, e cosa lo differenzia da un italiano o un francese?

In fondo ogni popolo ha le sue abitudini di guida. Michelin le ha catalogate e raccolte in un rapporto, “Come si comportano gli automobilisti europei nella guida su strada?“, che descrive in che modo gli automobilisti europei in estate affrontano i lunghi viaggi


Il rapporto è stato compilato rigorosamente usando dati reali, all’interno del progetto Road Usage Lab della Michelin. A partire dal luglio 2014 sono stati monitorati circa 3.000 automobilisti volontari, per 24 ore al giorno per tutta la settimana, provenienti da cinque paesi europei: Regno Unito, Francia, Italia, Spagna e Germania.

IT_data
Qual è il mese preferito per le vacanze?

La maggior parte degli automobilisti europei in estate, circa il 50% del totale, sceglie di partire in agosto. Una percentuale minore, il 24%, parte invece in luglio. La Francia è il paese in cui la maggior parte delle persone va in vacanza ad agosto (68%), mentre i britannici hanno differenze meno marcate. Gli italiani in questo seguono la media europea, prediligendo nettamente agosto.

 

All’estero o dentro i confini?
Su questa scelta il comportamento varia parecchio da paese a paese. Ad esempio, quasi la metà dei tedeschi (46%) si spinge con la propria auto all’estero; al contrario, oltre il 90% di italiani e spagnoli rimane con la propria auto entro i propri confini. La media europea di chi rimane su strade nazionali è dell’ 84% degli automobilisti.

Quanti chilometri percorrono gli automobilisti europei in estate? Quante ore passano al volante?
In media, noi europei passiamo sei ore al volante, durante le vacanze, arrivando a percorrere quasi 600 chilometri. I francesi e i tedeschi sono gli stakanovisti: di loro, rispettivamente il 15% e il 16% percorre più di 1.000 chilometri.
Quando si percorrono lunghe distanze, è bene riposarsi e fare pause regolari. Purtroppo solo un quarto degli europei dichiara di fermarsi almeno una volta ogni due ore, un dato che sui viaggi sopra i 1.00 chilometri scende addirittura al 17%. Per quanto riguarda i viaggi sotto i 300 chilometri, addirittura un terzo degli automobilisti dichiara di non fermarsi mai, neanche per un caffè.

Quali controlli si fanno prima di partire?
I classici: livello dell’olio e pressione degli pneumatici sono un must, per il 73% e l’82% dei cittadini europei. Andiamo peggio con il controllo dell’usura del battistrada, un elemento fondamentale per la sicurezza: solo la metà degli automobilisti dichiara di farlo.

I controlli dell’auto prima delle vacanze sono importantissimi: leggi la nostra guida.

A quale velocità verso le vacanze?
La maggior parte del tragitto percorso dai vacanzieri è sulla rete autostradale (il 73%); di conseguenza le velocità medie sono molto maggiori rispetto al solito. Gli spagnoli sono quelli che utilizzano di più le autostrade e di conseguenza sono quelli che vanno più forte (95 km/h di media); al contrario i cittadini britannici sono quelli che fanno meno chilometri sulle motorways e viaggiano a una velocità media di 82 km/h.

Noi europei amiamo le vacanze e siamo disposti anche a sopportare qualche ora in macchina sotto il sole, come dimostra questa ricerca a cura dello Road Usage Lab della Michelin. In ogni caso, occhio sempre allo stato degli pneumatici, dell’auto, e di noi stessi: rispettate sempre tutte le avvertenze per un viaggio sicuro.