auto più rubate

Le auto più rubate in Italia

Quali sono le auto più rubate in Italia? Quali sono i modelli preferiti dai ladri? Dove si ruba di più?
Uno studio dell’azienda LoJack, commissionato dal Ministero dell’Interno, risponde a tutte queste domande. Scopriamo insieme le risposte.

Quante auto vengono rubate all’anno in Italia
Nel 2015 sono state rubate 114.121 auto, per una media di ben 13 auto sparite all’ora. Un dato che fa impressione, ma che è in netto miglioramento rispetto all’anno precedente: nel 2014 erano state rubate 120.495 vetture.
Il tempo medio per un furto d’auto oggi è di appena 14 secondi, a causa degli strumenti elettronici a disposizione dei ladri. Nel “lontano” 1993, quando tutto era analogico, i ladri impiegavano ben 10 minuti per rubare una vettura.

Dove si rubano più auto?
La regione dove si rubano più auto è la Campania, con 23.682 furti e una percentuale di recuperi del 36%.  Secondo posto per il Lazio con 18.709 furti (restituzioni al 30%); terzo posto per la Puglia (17.046 furti e 45% di ritrovamenti); quarto per la Lombardia (15.093 con il 48% dei rinvenimenti), quinto la Sicilia (14.535 ed il  42% di rinvenimenti). La regione più sicura per le auto è la Valle d’Aosta: appena 40 autoveicoli rubati, di cui 15 recuperati.

La maggior parte dei furti si concentra nelle grandi città. In testa c’è Napoli (17.290, 47 al giorno, 38% di auto ritrovate); seguono Roma con  17.194 furti d’auto e 4.926 recuperi (28%), e Milano con 9.115 furti e 3.940 auto restituite (43%).

Quali sono i modelli di auto più rubate?

  1. Fiat Panda (11.813 unità)
  2. Fiat Punto (9.884)
  3. Fiat 500 (6.825)
  4. Lancia Ypsilon (4.448)
  5. Fiat Uno (4.184)
  6. Ford Fiesta (3.178)
  7. Volkswagen Golf (2.880)
  8. Smart Fortwo (2.446)
  9. Fiat Grande Punto (1.594)
  10. Opel Corsa (1.522)